Orione

Ngc-1976 : ( osservazione del 2 febbraio 2011 dalla Val Visdende )
nebulosa ad emissione mv 4,0 dimensioni 1°30' - Mi dilungherò un poco, ma ne vale la pena: a 56 ingrandimenti copre buona parte del campo del Nagler da 31 mm ( 1°23' ) ed in particolare la parte che mi colpisce maggiormente è l'ala che volge a sud, sembra un corpo compatto, una striscia luminosa dal bordo netto con quel suo caratteristico "uncino" che la fa assomigliare ad un apribottiglie, quasi parallela a questa c'è un altro nastro più debole che tende ad aprire verso sud-est. Risalendo a nord c'è ovviamente la parte centrale della nebulosa, la più luminosa ove risiede il trapezio con le sue quattro stelle, evidentissima la zona oscura che da est penetra verso Theta Orionis, la famosa bocca di leone, mentre entrando nella zona luminosa si vedono delle striature, dei chiaroscuri. L'ala che tende verso nord-ovest è quella più ampia e luminosa sembra quasi ovattata, seguendo il suo bordo esterno lo sguardo va ad incrociare la chiusura di questa grande bolla di idrogeno, facendo assumerle, secondo la mia fervida immaginazione, la forma di un fiocco di cotone o più volgarmente una cipolla! Utilizzando il filtro UHC aumenta il contrasto dell'ala nord-ovest con evidenti bolle oscure come pure appare più incisa la famosa "chiusura"; da notare la presenza verso sud-ovest di una stella di ottava magnitudine avvolta da una luce ovattata di forma tondeggiante. Naturalmente l'interno di M-42 non è scuro come se ci fosse un vuoto bensì si percepisce un debolissimo pallore. Passando alla visione con l'O-III, verso l'ala sud, in prossimità di una stellina debole, vedo come una specie di bolla,una scia luminosa che tende a "ricadere" su se stessa. Ho utilizzato anche l'H-beta che ha la capacità di "spegnere" la zona sud e di contrastare maggiormente la zona nord facendo risaltare un nastro rettilineo che, come la bolla vista precedentemente dall'altro lato, punta verso il centro della nebulosa. Ora passo ad ingrandimenti superiori, sono a 100 x con un super-Ethos da 17mm, è meglio che in fotografia! Rimarrei ore a gustarmi questa meraviglia del cielo. Adesso si evidenzia maggiormente un canale oscuro che divide verso il lato nord-ovest una più piccola nebulosità, tale separazione dovrebbe essere la "regione di Huygens", passando all'ala sud noto che adesso il bordo interno dell'apribottiglie è ondulato; entrando nel cuore, verso il trapezio, si evidenzia una parte molto luminosa, come un muro che da nord-est punta a sud-ovest verso una zona scura che come una nuvoletta nera contrasta con il resto del "core" luminoso e ricco di chiaroscuri. In definitiva la nebulosa risponde bene all'O-III verso il lato sud-est e all'H-beta verso il lato nord-ovest. Ulteriori piccoli particolari affiorano a 134 ingrandimenti, si vede la componente E del trapezio e, rimanendo nelle vicinanze, meglio in distolta, si moltiplicano ombreggiature, striature e canali oscuri, a 175 ingrandimenti sono andato in estasi, tra il profumo di resina del bosco che mi stava inebriando e la visione paradisiaca a cui assistevo, era come se mi trovassi sospeso in un'altra dimensione. Tornando con i piedi per terra ho montato un filtro rosso n°25 al 13 mm ( 134 ingrandimenti, 44' di campo reale con una P.U. di 2,6 mm ) nel tentativo di evidenziare delle zone che potrebbero apparire colorate di rosso e ho constatato la presenza un alone in corrispondenza del trapezio, potrebbe essere quel cerchio luminoso che di solito si forma attorno alle stelle più brillanti quando osservati attraverso un filtro, e a tratti la famosa "muraglia" di cui accennavo prima, per il resto non si vedeva niente. Probabilmente avrei dovuto usare ingrandimenti meno spinti per avere una P.U. maggiore, ma in quel caso non avevo un filtro rosso da 2".

Ngc-1977/1975/1973 : ( osservazione del 2 febbraio 2011 dalla val Visdende )
nebulosa a riflessione mv 7,0 dimensioni 20' - Posta nelle immediate vicinanze di M-43, caratterizzata dalla presenza all'interno di cinque stelline, di cui due molto luminose, avvolte da una nube a forma di fagiolo! Utilizzando il filtro O III perde di luminosità. A 100 ingrandimenti aumenta la sua consistenza spingendosi verso ovest degradando senza soluzione di continuità. Ora in corrispondenza di due stelle più a nord vedo anche le tenui nebulosità di NGC-1973 e di NGC-1975.

Ngc-1982 : ( osservazione del 2 febbraio 2011 dalla Val Visdende )
nebulosa ad emissione mv 9,0 dimensioni 20' - Passa praticamente inosservata causa la vicinanza della sorella maggiore ma è molto bella e ricca di particolari, pare piccola in confronto alla ingombrante M-42 ma all'oculare dovrebbe superare la decina di primi di estensione; avvolge due stelline di cui una più luminosa dell'altra, sua caratteristica principale la forma a "chiocciola" con il corpo principale tondeggiante rivolto a sud e la coda che tende appunto a svirgolare verso nord-est. Utilizzando il 13 mm ovvero a 134 ingrandimenti, si nota una divisione o canale oscuro che separa in due la nebula.

Ngc-2022 : ( osservazione del 2 febbraio 2011 dalla val Visdende )
nebulosa planetaria mv 12,4 dimensioni 18" - Individuata solamente a 100 ingrandimenti con l'utilizzo dell' O-III, molto piccola anche a 194 X, immersa in un campo relativamente povero di stelle, ha una forma leggermente ovale disposta da nord a sud, non sono sicuro di notare irregolarità interne.

Ngc-2068 : ( osservazione del 19 novembre 2009 da casera Razzo )
nebulosa ad emissione/riflessione mv 8,00 dimensioni 8’ - Come dice il suo sopranome "falsa cometa" ha una forma che ricorda quegli astri erranti del nostro sistema solare ed in particolare si apre a ventaglio in direzione nord-sud, in prossimità del falso nucleo si evidenziano due stelle di mv 10,30 e 10,51 e poco lontano a sud verso la coda c’è né una terza di mv 13,26; proseguendo dopo il nucleo verso nord c’è una stella di mv 10,23 che appare ovattata dalla nebulosa ad emissione NGC-2071 mentre tra le due nebulae si evidenzia per contrasto un canale oscuro; il tutto è meglio evidenziato a 102/134 ingrandimenti in luce bianca.

Ngc-2169 : ( osservazione del 23 marzo 2011 dalla Val Visdende )
ammasso aperto mv 5,9 dimensioni 18'40" - ammasso aperto dalla forma veramente curiosa, al cercatore posso contare una manciata ( 5 ) di stelline tutte raggruppate mentre a bassi ingrandimenti, a 56 x appare come dal nulla il numero 37, purtroppo con il newton è capovolta ma la visione della doppia cifra è troppo evidente, credo sia proprio un caso unico! E' praticamente composto da due gruppi di stelline che compongono il 3 ed il 7, per la precisione undici e sei astri.

Ngc-2174 : ( osservazione del 26 gennaio 2012 dalla val Visdende ) nebulosa ad emissione mv ?? dimensioni 25': -
A bassi ingrandimenti la si intuisce anche in luce bianca, migliora nettamente con il filtro UHC ma soprattutto con il filtro O-III. Al suo interno si contano dozzine di stelle ma una spicca nettamente su tutte, la nebulosa appare vagamente tondeggiante con il bordo verso sud leggermente più schiacciata quasi rettilineo, in prossimità della stella luminosa si intravede una sorta di insenatura oscura. Quest'ultima appare più evidente in visione distolta ed a 100 ingrandimenti, utilizzando sempre l'oculare da 17 mm , appaiono più evidenti al suo interno come delle bolle più luminosa che contrastano con delle "venature" più scure.

Ngc-2194 : ( osservazione del 23 marzo 2011 dalla Val Visdende )
ammasso aperto mv 8,5 dimensioni 10'00" - Trovato per errore, al 31mm è composto da stelline molto fini e deboli, sembra come una macchiolina sulla lente dell'oculare, a 135 x riesco a contare una trentina di stelle ma niente di più.


Indietro