Osservazione del 18 agosto 2012 - sorgenti del Piave

Non è stata una grande serata in quanto "provato" da una intensa settimana lavorativa, la stanchezza mi ha giocato brutti scherzi, ho avuto difficoltà nel rintracciare gli obiettivi prefissi, ho anche perso parte degli appunti ed alla fine ho ceduto, dopo solamente due ore mi sono addormentato in macchina! :( ...Verso le ore 22.30 ho visto sorgere verso ovest la stazione spaziale, in un primo momento saliva molto lentamente quasi in verticale, questa volta ho utilizzato 100 ingrandimenti e devo dire che l'inseguimento è stato difficoltoso, la cosa strana è che una volta oltrepassato lo zenit, in prossimità della Via Lattea nella costellazione del cigno, è scomparsa come d'incanto, come se fosse svanita nel nulla, si è praticamente spenta. Questa volta rispetto all'anno precedente ho notato che i pannelli solari brillavano di un colore dorato al contrario del corpo della stazione la cui luce era praticamente bianca, quasi argento, un gioiello nello spazio! Verso le 23:00 rilevo un valore sqm di 21,37 allo zenit ed una temperatura ambientale di circa 15°C, umidità elevata tanto da “inzuppare” da subito il telo nero del telescopio.
Ho avuto una partenza difficile non riuscendo a cogliere nessun bagliore di un paio di galassie così mi tuffo alla ricerca di un gruppetto la cui dominante è la Ngc-6962:

Ngc-6962 galassia SBab mv 12,0 ( 24,39 mag./” ²) dimensioni 3’50” x 2’50”: -

Ngc-6964 galassia E3 mv 12,9 ( 23,74 mag./” ²) dimensioni 1’30” x 1’00”: -

Ngc-6967 galassia S0 mv 13,1 ( 23,04 mag./” ²) dimensioni 1’00” x 47”: -
A 100 ingrandimenti individuo il gruppo abbastanza agevolmente, noto in particolare un batuffolo tondeggiante con un nucleo puntiforme, è la 6962 mentre a 175 ingrandimenti appare più evidente al suo fianco sud-est un'altra galassia dall'aspetto schiacciato, quasi ellittico con una stellina subito a ridosso, poco più distante, a pochi primi di distanza verso nord, vedo una terza galassia strette ed allungata.

Hickson-88 alias:

Ngc-6977 galassia SBa barrata con anello mv 13,4 ( 22,77 mag./” ²) dimensioni 56” x 42”: -

Ngc-6978 galassia Sb mv 13,4 ( 22,56 mag./” ²) dimensioni 1’10” x 29”: -
Solamente a 175 ingrandimenti noto la duplicità di questo oggetto ( in realtà ci sono 4 componenti di cui due mi risultano invisibili ) naturalmente la visione migliora in distolta, la galassia più luminosa è quella verso sud-ovest e sembra avere una forma ellittica, quella meno evidente è posta a nord-est ed è vista di taglio, tra le due c'è una debole stellina esattamente a metà strada, da notare che i loro assi sono disposti ortogonalmente, a 220 X percepisco nella 6977 una maggiore comdensazione nucleare con un alone relativamente ampio.

Ngc-6926 galassia SBbc mv 13,0 ( 22,97 mag./” ²) dimensioni 1’40” x 44”: -
Al 17 mm appare molto debole dall'aspetto leggermente ovale, è allungata da nord a sud in un ricco campo stellare. A 175 ingrandimenti appare di un colore grigiastro, priva di nucleo ma con una evidente condensazione centrale, a 220 ingrandimenti si intravede qualche debole stellina proiettarsi sopra l’alone.

Ngc-7257 galassia SBbc barrata mv 12,8 ( 23,30 mag./” ²) dimensioni 1’50” x 1’10”: -
Individuato solamente a 175 ingrandimenti, in un campo povero di stelle, è disposta pressoché da sud-est a nord-ovest, sembra essere vista di tre quarti, subito a sud c'è un particolare asterismo di cinque debole stelline disposte a forma di rombo molto stretto ed allungato, solamente a 220 X percepisco un nucleo puntiforme in visione distolta.
Visto che era nelle vicinanze ho dato un'occhiata anche a:

Nettuno ( 2,36” x 2,32” mv 7,8 ), naturalmente senza pretese, infatti a 440 ingrandimenti l'unico dettaglio che vedo è un dischetto grigio-azzurro circondato da un leggero alone luminoso, a brevissima distanza verso sud c'è una debole stellina mentre dalla parte opposta, verso nord, quasi a contatto del pianeta e comunque immerso nell’alone c’è con molta probabilità il suo satellite Tritone ( mv 13,7 ).

Ngc-7300 galassia SBb barrata mv 12,8 ( 23,23 mag./” ²) dimensioni 3’00” x 57”: -

Ngc-7302 galassia E-S0 mv 12,3 ( 23,36 mag./” ²) dimensioni 1’50” x 1’00”: -
A 100 ingrandimenti l'unica chiaramente visibile è la 7302 mentre la 7300 l’ho individuata a 175 ingrandimenti, praticamente stanno a filo nel campo del 10 mm, la prima pare tondeggiante con nucleo puntiforme anche in visione diretta, la seconda è molto più debole forse leggermente allungata da nord a sud con maggiore luminosità centrale ma priva di qualsivoglia evidenza nucleare. A 220 ingrandimenti la prima galassia pare essere disposte di tre quarti mentre la seconda tende addirittura a scomparire.
Poco più a nord, grazie a semplici asterismi, individuo facilmente:

Ngc-7309 galassia SBc barrata mv 12,6 ( 23,27 mag./” ²) dimensioni 1’50” x 1’40”: -
Al 17mm appare tondeggiante piuttosto debole senza nessun nucleo evidente, a 175 ingrandimenti pare curiosamente inseguita verso ovest da una riga di cinque deboli stelline di cui l'ultima è una doppia, solamente a 220 X si percepisce un nucleo puntiforme molto debole visibile solamente in distolta inoltre pare avere il bordo ovest più netto rispetto al resto del “corpo”.

Ngc-7371 galassia S0 mv 11,8 ( 22,97 mag./” ²) dimensioni 1’50” x 1’40”: -
Nello stesso campo c'è una stella piuttosto luminosa che arreca leggero disturbo, la galassia si presenta tondeggiante con leggera condensazione centrale circondata da tante deboli stelline, a tratti ho la sensazione di osservare una galassia a spirale vista di fronte, mi è parso di percepire un andamento leggermente sinusoidale, per il resto nessun ulteriore dettaglio.

Ngc-7416 galassia SBb barrata mv 12,3 ( 23,34 mag./” ²) dimensioni 3’00” x 40”: -
In un campo mediamente ricco di stelle vedo questa galassia edge-on con leggera condensazione centrale. Purtroppo neanche ad ingrandimenti superiori non presenta ulteriori dettagli.
È l'1.15 mi rendo conto di essere molto stanco, allo zenit nonostante la Via Lattea si sia leggermente spostata, rilevo un valore SQM di 21.30 non prima di aver programmato la sveglia per le 4:30.

Giove: Ho potuto osservarlo a 270/350 ingrandimenti, purtroppo non ho molta dimestichezza con le osservazioni planetarie e sicuramente mi sono perso qualche “dato” per strada… la banda equatoriale nord è quella più spessa ed è praticamente divisa in due da una sottile linea bianca, è colorata marroncino scuro ad ovest e tende a schiarirsi spostandosi verso est. Al confine con la zona equatoriale noto diverse ondulazioni, in particolare ne risaltano tre molto grandi , la banda equatoriale sud è più sottile ma sempre di colore marroncino scuro A tratti si vedono leggermente più scure le due regioni polari, quella sud appare più ampia di un marroncino chiaro, quella nord leggermente più sottile di colore similare. Verso ovest la bande equatoriale sud pare terminare a punta, si assottiglia sempre di più fino a svanire, probabilmente inizia a sorgere la macchia rossa, nei momenti di calma atmosferica noto ulteriori delicate striature sia nella zona equatoriale che nelle due bande temperate inoltre aumentano le tonalità di colore percepibili all’interno delle bande. La banda equatoriale nord si assottiglia tantissimo come se fosse la presenza di un grande ovale chiaro praticamente questa continua come una striscia sottile solamente lungo la parte interna verso l'equatore. Spero di non aver fatto casino tra bande, zone, nord, sud...


Indietro